
Come scrivevo alcuni anni fa nel sito che ho avuto l'onore di aver avuto pubblicato sui server del CSA di Bologna nella lontana estate 2006: "L’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili abbraccia un arco di tempo che parte dalla scuola dell'infanzia e si conclude nei corsi professionali o nelle scuole superiori. Al processo d’integrazione partecipano vari soggetti: il personale scolastico a vari livelli, gli operatori ASL, gli enti locali, le associazioni di volontariato, le famiglie. Molte volte accade, però, che l’azione complessiva risulti carente e poco funzionale per la mancanza di scambi, le conoscenze limitate e circoscritte al proprio ambito d’intervento, la difficoltà a reperire informazioni in tempi utili, la burocrazia. La motivazione principale che mi ha spinta alla realizzazione di questo CD multimediale è stata quindi, offrire agli operatori successivi che a vario titolo lavoreranno intorno a lui, un bagaglio di informazioni più ampio possibile, contributo personale affinchè l'azione d'integrazione scolastica e sociale di Daniele cominci ad essere più efficace a partire dal suo primo debutto in società: la scuola materna. Sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere la cultura dell’integrazione, motivazioni altrettanto importanti."
Ad oggi ritengo siano ancora queste le degne motivazioni che mi spingono a scrivere su questo blog della carissima esperienza con D., il bimbo di Camugnano che mi ha insegnato tanto e a cui io spero di aver insegnato qualcosa ... dal basso delle mie umili conoscenze.
Per chi voglia approfondire questo è il link del suddetto sito:Progetto Integrazione (CSA Bologna buone prassi)

Nessun commento:
Posta un commento